

Scheda Tecnica
Design: ing. Carlo Riva e arch. Giorgio Barilani
Nome: Aquarama Special
Anno di costruzione: 1972
Tipo di carena: Planante
Dimensioni: L.F.T. (Lunghezza fuori tutto): 8.78 m – Larghezza: 2.60 m Immersione 0,83 m
Motori: Crusader mod. Riva – 8 cilindri a V – 2x hp 350 – CC. 6997 potenza singola a 4.000 giri
Peso netto: 3.200 kg
Velocità massima: 46/47 mph – 88 km/h
Capacità serbatoi: 480 l
Consumo: 68 l/h a 2500 giri
Autonomia: 7 ore
Descrizione
Splendido Riva Aquarama Special anno 1972, in revisione da Giacomo Lazzari. Barca pronta alla navigazione Estate 2023.
Fasi generali del restauro

MOTORI: I motori del Riva Aquarama Special sono una delle parti più importanti della barca: prima di procedere al restauro dello scafo è necessario estrarre i motori dal proprio scompartimento per la revisione completa al banco. Verranno re-inseriti una volta terminati tutti i lavori per la prova fuori e dentro l’acqua.

LEGNAMI: il Riva Aquarama Special viene completamente smontata in ogni sua parte. Viene poi tolta completamente la vernice e raschiata totalmente fino a legno vivo. Murate, ordinate, carena e coperta sono le zone d’intervento più significative.

CROMATURE ED ACCIAI: il Riva Aquarama Special e le sue parti in acciaio vengono smontate e a seconda dello stato sono sottoposte a cromatura o lucidatura. Dalla singola vite fino alle parti più grandi quali il musone di difesa della prua o il faro orientabile sono rivestiti da 30 micron di nichel che salvaguardano tutte gli acciai dal sole e dalla salsedine.

VERNICIATURA: lo scafo del Riva Aquarama Special viene prima trattato con una leggera mano di mordente e successivamente, in base allo stato della barca vengono date dalle 16 alle 20 mani di vernice con carteggiamento ad acqua. Tra una e l’altra mano si tende a far passare più tempo possibile per evitare i segni laddove si muova il legno. L’ultima mano viene data a spruzzo. Questa fase è la più lunga dei lavori di restauro ed è il motivo per cui un restauro ben fatto comporta dagli 8 ai 9 mesi di lavorazione.

MONTAGGIO ACCESSORI E TAPPEZZERIE: è l’ultima fase del restauro del Riva Aquarama Special prima della messa in acqua e consegna all’armatore. Ogni singolo accessorio viene rimontato secondo un preciso ordine. Dai cruscotti alle bitte passando per tutti gli accessori e per ultimo il nome dell’imbarcazione.
Successivamente le tappezzerie (ricondizionate o rifatte esattamente identiche all’originale) vengono consegnate coperte da cellophane per evitare che vengano sporcate o impolverate.